
Comune di Portoferraio
Portoferraio Informazioni per il turista
Comuni Confinanti: Marciana, Campo nell'Elba, Rio nell'Elba, Capoliveri, Porto Azzurro
Cap: 57037 - Prefisso Telefonico: (0565)
Frazioni: Acquaviva, Biodola, Magazzini, San Giovanni, San Martino, Scaglieri, Schiopparello, Valle di Lazzaro, Viticcio, Volterraio, Isola di Montecristo
Stato: Italia - Regione: Toscana
Provincia: Livorno (LI) Arcipelago Toscano
Abitanti: 12136 (portoferraiesi)
Densità: 255 ab/kmq
Altitudine: Max 645 m - Min 0 m
Escursione Altimetrica: 645 m
Superficie: 47,46 Kmq
Giorno Festivo: 29 Aprile
Latitudine: 42°48'45"00 N
Longitudine: 10°18'56"16 E
Gradi Decimali: 42,8125; 10,3156
Locator (WWL): JN52DT
Gradi Giorno: 1025
Zona Climatica (a): C
Accensione impianti termici: 10 ore giornaliere dal 15 Novembre al 31 Marzo
Classificazione Sismica: sismicità molto bassa
Codice ISTAT: 049014
Codice Catasto: G912
Santo Patrono: San Cristino
Portoferraio è una piccola cittadina ricca di storia, situata su uno sperone di roccia, e circondata dalla Fortezza Medicea che la sovrasta. Portoferraio, con il suo porto principale a carattere "Naturale", viene individuato come il capoluogo dell'Isola d'Elba, sede della maggior parte degli uffici e servizi pubblici dell'isola.
Centro delle principali comunicazioni, grazie anche ai numerosi collegamenti giornalieri navali con il porto di Piombino, qui vi sbarcano ogni giorno numerosi turisti alla ricerca di una vacanza memorabile.
La cittadina medicea conserva ancora il ricordo di quando nel 1548 venne ribattezzata Cosmopoli, in onore di Cosimo I de' Medici, che fece ricostruire e fortificare la città rasa al suolo dai saraceni.
Dai progetti degli architetti Giovanbattista Bellucci e Giovanni Camerini, vennero costruiti il Forte Falcone, il Forte Stella (riconoscibile dal faro) e la Torre della Linguella (all’ingresso della darsena) in difesa dei continui attacchi dei pirati per ristabilire la tranquillità e la sicurezza ai suoi cittadini.
Appena sbarcati dal traghetto a Portoferraio si possono ammirare le imponenti fortificazioni Medicee padroneggiare sulla Baia.
Bella anche la passeggiata che dal porto turistico conduce all'interno delle mura del centro storico soprattutto durante le ore serali quando questa è chiusa al transito dei veicoli ed è possibile dedicarsi tranquillamente allo shopping.
Portoferraio si presenta come una suggestiva località da visitare, grazie al suo centro storico, che si conserva sulle stradine dietro il porto, tra piazza Cavour e piazza della Repubblica, caratterizzato da vecchi edifici adibiti al piano terra a negozi e ristoranti ed ai piani superiori ad abitati dai balconi fioriti. Dal centro storico di Portoferraio delle viuzze strette e piazzette panoramiche si inerpicano fino a raggiungere le fortificazioni Medicee e la residenza Napoleonica di Villa dei Mulini situati sulla vetta di Portoferraio.
Per il suo recente passato "centro industriale siderurgico", smantellato in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il paese non ha sviluppato una gran vocazione turistica, ed è per questo che è riuscito a preservarsi quasi intatto nel tempo.
L'altro aspetto storico di Portoferraio, è quello legato alla presenza dell'imperatore Napoleone Bonaparte che vi soggiornò dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, lasciandovi delle importanti testimonianze,(180000 nel mondo, di cui numerose all'isola d'Elba). Durante il suo soggiorno di "299" giorni, si dovette accontentare di un campo di manovra di soli 8000 ettari dove vi fece costruire le sue residenze Villa dei Mulini e Villa San Martino.
Il territorio comunale di Portoferraio offre dei tratti di costa molto belli con affascinanti località turistiche e spiagge incontaminate. In primis quello che si sviluppa dalla spiaggia cittadina delle Ghiaie fino al promontorio dell'Enfola: un’alta scogliera bianca ricca di piccole cale e baie bagnate da un mare dalle trasparenze uniche.
Il promontorio dell'Enfola si presenta come una verde collina unita al resto dell’isola da una sottile lingua lunga alcune decine di metri. Qui si nota anche un Marfaraggio, la struttura a terra di una tonnara, (oggi sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano), a ricordarci la profonda vocazione di questa zona alla pesca al tonno fino a non moltissimi anni fa.
Sulla superficie comunale di Portoferraio sono presenti numerose località turistiche balneari e frazioni residenziali. Le più importanti ed attrezzate per l’ospitalità turistica sono le frazioni del Viticcio, Biodola, Magazzini, Enfola, San Giovanni, Concia di Terra, San Martino, Scaglieri, Forno e Carpani.
Venerdì giorno di mercato all'aperto dalle ore 8:00 alle ore 13:00
Gli eventi più importanti nel Comune di Portoferraio sono:
- 29 Aprile San Cristino - Santo Patrono di Portoferraio
- Mese di Maggio Mercato Internazionale Europeo
- Fine mese di Giugno Marelba spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio
- Mese di Luglio Sagra del Pesce in Loc. Enfola
- Fine Agosto Sbaracco a Portoferraio
- Settembre Festival Internazionale (Elba Isola Musicale d’Europa)
- 31 Dicembre Capodanno in Piazza a Portoferraio
Frazioni di Portoferraio
Del territorio comunale di Portoferraio fanno parte importanti frazioni turistiche e balneari. Attrezzate di strutture turistico-ricettive come Hotel, Bed & Breakfast Residence, Agriturismi Campeggi ed Appartamenti ideali per trascorrere le proprie vacanze. Tra queste località ricordiamo: la Biodola, il Viticco, l’Enfola, i Magazzini, San Giovanni, San Martino e l’Acquabona.

San Giovanni

Enfola

Biodola

Viticcio

Acquabona

Carpani

Magazzini

Ottone

Schiopparello
Spiagge di Portoferraio
LE SPIAGGE DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO - ISOLA D'ELBA – TOSCANA - ITALIA
Il comune di Portoferraio si estende sul versante settentrionale dell'isola d'Elba lungo la sua costa esposta a nord ed estesa per ben 24,5 km.
La sua fascia costiera è quasi tutta interamente accessibile da terra, pertanto sono di facile raggiungimento le varie spiagge che vi si trovano, anche se spesso non vi sono molte possibilità di parcheggio e bisogna lasciare l'auto in sosta lungo la strada provinciale.
La costa portoferraiese è spesso caratterizzata da spiagge composte da ciottoli bianchi levigati dal mare e da una costa alta che lascia posto alla macchia mediterranea man mano che sale. La conformazione morfologica di questo tratto costiero, contribuisce a rendere l'acqua particolarmente cristallina per l'alternanza di tratti caratterizzati da fondali di ghiaia bianca, sabbia e praterie di posidonie.
Le spiagge appartenenti al comune di Portoferraio, sono infatti caratterizzate da un'acqua dalla trasparenza che sfuma nel verde cobalto. Le maggiori spiagge si sviluppano lungo la costa nord occidentale e fra tutte ricordiamo la spiaggia in sabbia della Biodola, con il suo meraviglioso golfo che racchiude anche le spiagge del Forno e di Scaglieri.
Una delle spiagge più note e frequentate data anche la vicinanza al centro del paese è la spiaggia delle Ghiaie, caratterizzata da ciottoli di colore bianco con la vista sullo Scoglietto.
Tra le varie spiagge ricordiamo di visitare: spiaggia dell'Enfola, la spiaggia del Viticcio, la spiaggia dei Magazzini, la spiaggia di Schiopparello, l’incantevole spiaggia di Sansone e le meravigliose spiagge di Capobianco e della Padulella.

Spiaggia della Biodola
Ampia spiaggia in sabbia attrezzata.
Caratteristiche: adatta per bambini e
persone disabili.

Spiaggia di Scaglieri
Piccola spiaggia in sabbia adatta ai
bambini.
Caratteristiche: in parte attrezzata con
servizi.

Spiaggia del Forno
Piccola spiaggia in sabbia attrezzata.
Caratteristiche: adatta per bambini.

Spiaggia del Viticcio
Spiaggia selvaggia in ghiaia con
scogliere.
Caratteristiche: serie di piccole spiagge vicine.

Spiaggia dell'Enfola
Due spiagge in ghiaia.
Caratteristiche: situate sulla penisola di Capo d'Enfola.

Spiaggia di Sansone
Meravigliosa spiaggia in ghiaia.
Caratteristiche: acque limpide ed incontaminate.

Spiaggia della Sorgente
Bella spiaggia in ghiaia bianca.
Caratteristiche: acque limpide ed incontaminate.

Spiaggia dell'Acquaviva
Spiaggia priva di servizi vicina a
Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia fine mista a
sassolini.

Spiaggia di Seccione
Spiaggia selvaggia vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: sabbia fine mista a
ghiaia.

Spiaggia di Sottobomba
Spiaggia selvaggia vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia bianca.

Spiaggia di Capobianco
Spiaggia molto bella vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia bianca e mare
trasparente.

Spiaggia della Padulella
Spiaggia con servizi vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia bianca e mare
trasparente.

Cala dei Frati
Piccola Cala vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia bianca priva di
servizi.

Spiaggia delle Ghiaie
Bella spiaggia vicina a Portoferraio.
Caratteristiche: ghiaia bianca dotata di
servizi.

Spiaggia delle Viste
Spiaggia isolata con alcuni servizi.
Caratteristiche: sabbia mista a ciottoli.

Spiaggia del Grigolo
Spiaggia poco frequentata vicina a
Portoferraio.
Caratteristiche: sabbia in ghiaia.

Spiaggia di San Giovanni
Spiaggia selvaggia ideale per cani
Caratteristiche: sabbia mista a ghiaia

Spiaggia delle Prade
Spiaggia selvaggia ideale per cani.
Caratteristiche: sabbia mista a ghiaia.

Spiaggia di Schiopparello
Spiaggia ombreggiata con alcuni
servizi.
Caratteristiche: sabbia fine.

Spiaggia di Magazzini
Spiaggia ombreggiata con
servizi.
Caratteristiche: sabbia mista a ghiaia.
Punti di interesse Portoferraio
Il Comune di Portoferraio conserva il più grande patrimonio storico ed artistico presente all’Elba. Molte sono le cose interessanti da vedere dalle residence Napoleoniche di Villa dei Mulini e Villa San Martino ad una visita alle fortezze Medicee. Altre importanti cose da visitare sono: il Teatro dei Vigilanti, Il Duomo, La Chiesa della Misericordia, il Centro culturale De Laugier e Pinacoteca Foresiana, il Palazzo del Municipio, la Villa Romana delle Grotte, La Chiesa di Santo Stefano, La Torre della Linguella con il Museo Archeologico.
Musei

Open Air Museum di Italo Bolano

Villa San Martino di Napoleone

Villa dei Mulini di Napoleone

Museo della Linguella

Museo dei Cimeli Napoleonici

Pinacoteca Foresiana

Biblioteca Foresiana
Cinema e teatro

Il Teatro dei Vigilanti
Spostarsi in Autobus

Bus Navetta a Portoferraio
Geografia dell'Elba

La Costa Verde
Immersioni

Lo scoglietto
Monumenti

Castello del Volterraio

Villa della Linguella

Torre della Linguella

Villa delle Grotte

Fortezze Medicee

Forte Falcone

Forte Stella

Forte Inglese

Palazzo della Biscotteria

Arsenale delle Galeazze

Caserma de Laugier
Passeggiate

Spiagge Bianche

Orto Botanico - Ottone
Luoghi di culto

Duomo di Portoferraio

Chiesa della Misericordia

Chiesa del Santissimo Sacramento

Chiesa di Santi Stefano alle Trane
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.