Chiesa del Santissimo Sacramento

La Chiesa del Santissimo Sacramento è dedicata a Maria Santissima Assunta e risale al 1568 grazie al generoso concorso dei fratelli iscritti alla confraternita e del Capitano Michelangelo De Rossi che donò il terreno sul quale oggi è situata l’ampia chiesa in Via Garibaldi nel centro storico di Portoferraio.

Nel 1731 venne ampliata e a seguito dei bombardamenti bellici della seconda guerra mondiale dove subì un’importante ristrutturazione ed oggi al suo interno è possibile ammirare l’altare maggiore in marmo sopra al quale si trova un antico crocifisso ligneo, la cattedra vescovile fu ricavata dal parato del letto di Napoleone.

Molto belli e di grande pregio sono gli affreschi realizzati dall'elbano Giuseppe Mazzei allievo del Barabino ed il soffitto a navata unica, decorato a cassettoni con motivi floreali caratterizzato al centro dall’incoronazione di Maria attribuita a Giovanni Camillo Sagrestani.

Alle pareti interne sono presenti dei dipinti del tardo Settecento realizzati da Cristino Giannetti che raffigurano il sacrificio di Abramo e il sogno di Elia ed un quadro che raffigura l’Assunta con San Tommaso D’Aquino che ne scrive le glorie.

Gli arredi interni della chiesa risalgono al XVI secolo, ad eccezione di una statua di epoca moderna in bronzo di Santa Barbara, un calice d'oro del sec. XIX e un messale con lettere in argento del 1900.

L'Arciconfraternita celebra all’interno della chiesa il Giovedì Santo, la festa del Santissimo Crocifisso il lunedì di Pentecoste e la festa dell'Assunta il 15 agosto.

Alla sinistra del portale di ingresso alla chiesa, è situata la cappella votiva che all’interno ospita la lampada disegnata dall’architetto francese Crott e venne ricavata dal bronzo dei cannoni austro-tedeschi ed è dedicata agli elbani caduti nella prima guerra mondiale.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.