Chiesa della Misericordia

La Chiesa della Misericordia è situata a Portoferraio nel centro storico lungo la scalinata della salita Napoleone, che dalla piazza centrale porta alla Villa dei Mulini. Antica ed importante chiesa per la città di Portoferraio, la Chiesa della Misericordia fu edificata nel 1677, mentre la Confraternita risale al 1566 il cui fondatore fu Don Giovanni de’ Medici, commissario della cittadina sotto il pontificato di Pio V.

Al suo esterno la chiesa, ha una facciata sobria, tinteggiata con colorazioni tenui che vanno dal giallo al verde salvia, mentre al suo interno è riccamente decorato in stile barocco. Di notevole pregio è l’organo a canne del 1792, e rappresentazione della Madonna con il Bambino, posta alla sinistra dell’acqua benedetta, attribuita a Tino da Camaino (allievo di Giovanni Pisano). Una grande corona regale in legno, posta sempre sulla sinistra, ricorda la trasformazione della Chiesa del Carmine in Teatro dei Vigilanti per volere di Napoleone Bonaparte nel 1814.

Al suo interno sono conservate le reliquie di San Cristino, il martire patrono della città di Portoferraio.

Adiacente alla chiesa è situato il piccolo museo dei cimeli napoleonici con la maschera funebre e il calco della mano destra in bronzo di Napoleone Bonaparte.

Dal 1852, ogni anno, nella chiesa viene celebrata la messa in onore di Napoleone il 5 maggio, giorno della sua morte, per volontà del principe Anatolio Demidoff, (pronipote dell’imperatore), che donò i preziosi cimeli ed a cui si deve la costruzione del Museo di San Martino, vicino alla storica dimora di campagna di Napoleone.

 

Museo dei Cimeli Napoleonici

Museo dei Cimeli Napoleonici

Piccolo museo attiguo alla Chiesa della Misericordia a Portoferraio.

San Cristino

San Cristino

San Cristino Martire è il patrono della città di Portoferraio.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.