Gli Struffoli

Gli “struffoli” sono dolce fatto di palline di fasta fritta cosparse ed amalgamate con miele. Sono entrati a far parte della tradizione elbana grazie all’importazione naturale da parte delle famiglie dei pescatori originari dell’isola di Ponza.

Per la preparazione degli struffoli, dolce tipico della tradizione natalizia napoletana riportiamo di seguito una ricetta per 10 persone. Questa è la ricetta originale caratterizzata dall’assenza di lievito con struffoli particolarmente croccanti, se si preferiscono più gonfi e soffici si può aggiungere all’impasto un pizzico di bicarbonato , ma in questo caso la pasta deve riposare alcune ore.

Ingredienti per 10 persone: 600 gr di farina, 2 cucchiai di zucchero, 80 gr di burro oppure 25 gr di strutto, 1 bicchierino di limoncino, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, olio per friggere.

Per condire e decorare: 400 gr di Miele, confettini colorati, 100 gr di arancia candita, 100 gr di cedro candito, 50 gr di zucca candita (si trova solo a Napoli con il nome di “cucuzzata”).

Preparazione: fate una fontana di farina, impastatela con uova, burro, zucchero, scorza grattugiata di mezzo limone, versateci il bicchierino di limoncino e un pizzico di sale. Ottenuto l’impasto a forma di palla, fatelo riposare mezz’ora. Poi lavoratelo in varie palle della forma di un arancia e fatelo riposare ancora. Rullate le palline su un piano infarinato, fino a formare dei lunghi bastoncini del diametro di circa un dito, o più fini se si preferisce. Tagliateli a tocchetti e disponeteli su un telo infarinato. Al momento della frittura passateli prima un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.

Friggeteli un po’ per volta in abbondante olio ben caldo, e una volta raggiunta la doratura ripescateli e lasciateli asciugare su carta assorbente. Fate liquefare il miele a bagnomaria e unitelo agli struffoli rimescolandoli fino a formare un composto amalgamato. Per formare la ciambella prendere un piatto da portata e posizionare al vetro un bicchiere di vetro disponendovi intorno il composto creato. A miele ancora caldo a piacere possono essere guarniti con confetti e frutta candita. Attendere che il composto si sia raffreddato e solidificato prima di servire.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.