La Schiaccia Briaca

Un dolce che non può mancare alla fine di ogni pranzo è la schiaccia briaca. Si tratta di un dolce particolarissimo a pasta quasi secca, poco lievitato, senza uova e con ingredienti che lo farebbero pensare di origine araba, ma il formidabile Aleatico dell'Elba, “vino rosso appassito” ne testimonia la rielaborazione riese della ricetta originaria e ne giustifica l'appellativo di briaca = ubriaca. È un impasto di fior di farina, aleatico, zucchero, noci, e mandorle sgusciate, uvetta, pinoli, buon olio di oliva extravergine, colorato infine con l'archermes. La pasta deve essere versata in una teglia di ferro già imburrata e infarinata, messa in forno a 180 gradi. Si ottiene così un dolce che mangiato chiama altro vino e che si presta bene a lunga conservazione, infatti nel passato era presente nelle cambuse della gente isolana che andava per mare.

Ingredienti: 500 g farina, 250 g zucchero di canna integrale, 200 g noci e mandorle, 100 g uvetta, 1 dl olio extravergine d'oliva, 1 Noce lievito di Birra, 1 bicchiere alchermes, 1 bicchiere aleatico dell'Elba

Preparazione: la sera preparare un piccolo pane con il lievito sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida e con 100g di farina e lasciare lievitare tutta la notte. Il Giorno seguente lasciare a mollo l'uvetta per circa. 20 min. in acqua tiepida. Fare la fontana con la farina, aggiungendo il pane lievitato, unire gli altri ingredienti secchi, lasciando un cucchiaio di zucchero da usare per spolverare la schiaccia.
Impastare bagnando con l'aleatico quel tanto che basta per ottenere una pasta omogenea di consistenza simile alla pasta per gli gnocchi. Trasferire l'impasto in una teglia unta con olio e distribuire sulla superficie l'uvetta rimasta.
Cuocere a 180° C per circa. 40 minuti e a un terzo della cottura spolverare con lo zucchero e bagnare con l'alchermes.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.