Miniere di Rio
Appena usciti dall'abitato di Rio Marina a nord-ovest rispetto al paese inizia il cantiere minerario di Rio che si sviluppo verso Nord fino al Monte Giove.
Anche il cantiere di Rio, come quello di Rio Albano, è costituito da altri cantieri di dimensioni minore, che nel corso della millenaria attività estrattiva di questa area hanno cambiato nome ed utilizzo. I cantieri più antichi sono quelli posti alle quote più basse e sono i cantieri di Vigneria e Bacino.
Il Cantiere minerario di Vigneria fu sfruttato già in epoca etrusca ed oggi è diviso in due dalla strada provinciale che collega il paese di Rio Marina alla frazione turistica del Cavo. Nella parte a mare vennero costruiti gli impianti di lavorazione del minerale ed il pontile di carico tuttora ben visibile.
Il Cantiere minerario del Bacino iniziò il suo sfruttamento in epoca etrusca, restando attivo fino al 1977 anche se in seguito alle aperture di nuovi fronti, venne nel periodo più moderno destinato agli impianti di trattamento del minerale.
Il Cantiere di Valle Giove, è il cantiere minerario più grande e più recente della Miniera di Rio, ilo cui sfruttamento iniziò nel 1950 e si presenta oggi agli occhi del visitatore come un enorme anfiteatro caratterizzato da con gradoni alti circa 10 metri.
Il Cantiere di Rio è composto anche da altre aree estrattive minori come i cantieri del Bottaccio, Filone basso, Antenna, Falcacci, Piè d'Ammone, Rosseto, Pozzofondi e Zuccoletto.
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.