Il Santuario delle Farfalle
Nasce il “Santuario delle farfalle”, in onore della naturalista Ornella Casnati creato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, in una zona nei pressi del Monte Capanne. Un sentiero tematico con tanto di cartellonistica che spiegherà i tipi di farfalle, esistenti a fronte in quella zona, con la pubblicazione di un libro ad hoc reperibile nelle maggiori librerie dell'Elba. Il progetto venne presentato nel 2010 nella sede del parco dall'allora presidente Tozzi e dal suo gruppo di esperti.
Un iniziativa di livello planetario per suggerire misure concrete in grado di arrestare la perdita di biodiversità entro quell’anno. Un grande ideale che venne sostenuto anche da Enel, insieme a Legambiente, ma anche Marevivo e Lipu, con 9 interventi sulla tutela ambientale, di cui uno nacque nel cuore dell’Elba.
C'è un mondo di farfalle a quota 700 metri, lungo un crinale di 350 metri, nel sentiero n° 5 del Monte Capanne, raggiungibile dalla zona pic-nic del Monte Perone. Nelle vicinanze vi è anche il Monte Maolo, dove circa 50 specie di farfalle affollano prati e zone rocciose, grazie a una biodiversità tipica, ad un clima particolarmente adatto. C'è la Lycaeides villai, la Manola jurtina, oppure la Melitaea athalia. "Un ambiente che favorisce la presenza delle farfalle, migliore di quello delle Canarie, della Corsica e di altre grandi isole nel mondo.
Questo luogo, dove confluiscono più farfalle che in Sardegna, giungendo anche dalla Toscana è una "cappella Sistina" della natura, quasi un luogo sacro di incontro di tali fragili lepidotteri e imenotteri e perciò la decisione di chiamarlo santuario”. Un luogo di tipo montano, noto per panorami infiniti dove è possibile scorgere a nord l'isola di Capraia e Gorgona, a sud quella di Montecristo ed a ovest l'isola di Pianosa e la non lontana Corsica.
Dall'aprile 2009 è diventato un ambiente di elezione della biodiversità. “Solo attraverso la conoscenza si può avere la vera tutela ambientale, capendo il valore della bellezza e la ricchezza della vita di questi piccoli esseri, dei vegetali di cui si nutrono e l'interazione con tutte le componenti atmosferiche”. Insomma un microcosmo nel quale non si può che star bene beandosi di quanto la natura offre e tutto ciò ha un grande valore da rispettare in modo profondo. " Scoprire l'importanza di questi ambienti, di queste farfalle uniche, vuol dire mettere in gioco valori incommensurabili che fanno valorizzare il parco dell'Arcipelago Toscano.
Un elemento conoscitivo del mondo naturale, innovativo per l'isola d'Elba un bene culturale a carattere ambientale di valenza scientifica notevole. Molte sono le iniziative promosse dal parco durante l'anno con numerose camminate guidate tra i colli elbani alla scoperta anche di queste meraviglie naturali.
Elbaworld consiglia
Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.
Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.