Acquario dell'Elba
L'Acquario Marino dell'isola d'Elba, oggi è
sicuramente, sia per dimensioni che, soprattutto, per la varietà
di specie ospitate, fra i più completi acquari mediterranei
esistenti. Su di una superficie interamente coperta di circa
1.000 metri quadrati, attualmente sono in funzione 80
vasche per oltre 250.000 litri
d'acqua.
Realizzato completamente in proprio, senza alcun genere di
contributo statale, presenta soluzioni molto originali sia dal
punto di vista architettonico sia nella realizzazione delle
vasche che sono state allestite con materiali naturali e
artificiali cercando di riprodurre gli habitat marini dei vari
organismi che vi vivono.
L'accurata cartellonistica tradotta in multilingua, pur
rispettando rigorosi canoni di scientificità, è strutturata in
maniera accessibile anche al profano, consentendo così un'agevole
consultazione.
L'aquario ospita al suo interno più di 150 differenti
specie di organismi marini mediterranei, alcune molto
rare o difficile da riuscire ad osservare in cattività. Le varie
specie sono state inserite all'interno dell'aquario in seguito a
salvataggi di privati e pescatori durante le battute di pesca o
comunque a morte certa.
Tra le specie mediterranee ospitate nelle vasche
segnaliamo:
• Pesci: sono visibili tutte le principali
specie costiere, diverse specie pelagiche e alcune di
profondità
• Crostacei: dalle aragoste alle più disparate
varietà di gamberi, granchi e cicale
• Molluschi: dai “cuginetti” del mitico Polpo
Paul, che da qui è partito per la sua fortunata carriera di
indovino, al tritone, la più grande “lumaca” esistente nei nostri
mari, passando per una grande varietà di conchiglie, enormi o
microscopiche
• Echinodermi: ovvero ricci di mare, stelle
marine e oloturie.
Fiore all'occhiello dell'Acquario è la presenza fra i suoi ospiti
di alcune Lampughe, grossi pesci pelagici che, a
quanto ci risulta, non sono osservabili in nessun altro
acquario.
Tutti gli amanti della natura e del mare hanno così la
possibilità di imparare a riconoscere, apprezzare e proteggere le
innumerevoli forme di vita che si incontrano nuotando con una
semplice maschera nelle acque dell’isola d'elba, e anche i
subacquei più esperti restano spesso stupiti nell’osservare
animali rari o solitamente poco visibili che popolano il Mare
Nostrum.
L’Acquario dell’Elba è costantemente impegnato anche sul fronte
della conservazione e dell’educazione ambientale e collabora con
il Corpo Forestale, la Capitaneria di Porto e le associazioni
ambientaliste per il recupero e la protezione delle tartarughe
marine, spesso ospitate nelle vasche dopo catture accidentali o
spiaggiamenti. Gli esemplari in difficoltà vengono curati,
riabilitati e generalmente rimessi in libertà dopo un periodo di
convalescenza. Quando non è possibile liberarli, come nel caso di
un’anziana tartaruga Caretta caretta quasi cieca, gli animali
rimangono graditi ospiti a nuotare indisturbati nelle grandi
vasche dell’Acquario.
COME ARRIVARE ALL'AQUARIO
Per raggiungere l'Acquario dell'isola d'Elba è necessario
individuare l'Hotel Marina 2 situato a circa 2 km dal paese di
Marina di Campo nel versante sud-occidentale dell'isola d'Elba.
Sul versante opposto del golfo ripsetto a Marina di Campo lo si
raggiunge sulla provinciale di Via del Monumento che dalla
Rotonda conduce in direzione Lacona. A circa 1 km dalla rotonda,
superato il ponde di località La Foce proseguite per circa 300
metri e all'incrocio svoltate a destra seguendo le indicazioni
per l'aquario e l'hotel Marina 2 che distano da questo punto
circa 100 metri.
INFORMAZIONI E ORARI DI APERTURA
L’Acquario dell'Elba è aperto da aprile ai primi di novembre ed è
visitabile tutti i giorni con i seguenti orari:
• da marzo alla fine di maggio e dal 16 settembre al 4 novembre
dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato.
• dal 1° giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 23.30 con orario
continuato.
Tel. (+39) 0565.977885 - www.acquarioelba.com
INGRESSO
€ 7,00 adulti, € 3,00 ragazzi da 3 a 10 anni.
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.