Isola di Capraia
Capraia è un'isola a forte vocazione turistica, che appartiene alle isole dell'Arcipelago Toscano. Situata nel Canale di Corsica (lingua di mare stretta al confine tra il Mar Tirreno ed il Mar Ligure), la si può raggiungere solo via mare, il cui collegamento è garantito grazie alle corse dei traghetti che partono giornalmente dal porto di Livorno. Per chi volesse effettuare un'escursione giornaliera partendo dall'Elba, è possibile grazie ad una gita turistica in motonave che parte tutti i venerdì da Portoferraio alle ore 9:30 e dal porto di Marciana Marina alle ore 10:00, con rientro previsto con partenza dall'isola di Capraia per le ore 16:30.
Capraia è un isola interamente vulcanica, nata 9 milioni di anni fa il cui nome venne battezzato dai greci che la chiamavano Aigylion, in seguito modificato in Capraia dai romani a causa delle numerose capre selvatiche che popolano l'isola.
Lunga 8 km dalla Punta Teglia a nord alla Punta dello Zenòbito a sud, è divisa centralmente fino a circa 1 km dal mare, da una catena di rilievi che culminano nel Monte Castello a 445 metri s.l.m., che è anche la massima vetta dell'isola. La costa occidentale è alta e rocciosa, quasi inaccessibile, con presenza di insenature di aspra bellezza con meravigliose grotte.
Oggi l'isola di Capraia, che fino al 1986 era occupata per un terzo del suo territorio da una colonia penale agricola, vive prevalentemente di turismo e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano che ne tutela il prezioso ambiente naturale, la sua flora e fauna.
Il mare che circonda Capraia è area marina protetta e con l'istituzione dell'Ente Parco nel 1996, sono iniziati lavori di intervento sui sentieri dell'isola e di recupero dei vecchi edifici penitenziari situati nel centro abitato.
Il piccolo porto di Capraia si apre nel golfo compreso fra la punta di Porto Vecchio e la Punta del Ferraione sulla costa nordorientale. Accanto all'attracco dei traghetti vi sono il porticciolo turistico e il molo dei pescatori, con la banchina che si sviluppa per tutta la sua lunghezza e vi è sorto il piccolo centro abitato del porto formato da case basse e caratteristiche con Bar e Ristoranti.
Nel restauro dell'edificio della salata, lo stabilimento dove un tempo i detenuti del carcere salavano le acciughe, ha sede la Casa del Parco, punto informativo e centro di accoglienza per i visitatori. Al termine della stretta fila di case, isolata, appare la chiesa dell'Assunta costruita in stile romanico fra l'XI e il XII secolo. L'aspetto attuale risale al 1700, quando l'edificio assunse la funzione di chiesa "fortezza" con le aperture alte e strette per offrire rifugio agli abitanti minacciati dalle scorrerie saracene. La Chiesa è dedicata a Santa Maria Assunta, protettrice dei naviganti e la chiesa conserva al suo interno alcuni interessanti ex voto (oggetti dati in dono al signore).
Provincia: Livorno
Prefisso telefonico: 0586
Perimetro costiero: 28,2 km
Superficie: 19,33 km²
Comune: Capraia Isola
Altezza massima: 445 metri Monte
Castello
Posizione: Latitudine Nord 43°44'34'' -
Longitudine Est 10°58'37''
Distanza dall'Elba: 18,10 miglia
nautiche
Distanza dal Porto di Livorno: 34,55 miglia
nautiche
Distanza dalla Corsica: 16,73 miglia
nautiche
Distanza da Gorgona: 19,97 miglia
nautiche
Curiosità
la Sagra del Totano, è uno degli appuntamenti più atteso dell'anno che si svolge in autunno e consiste in una gara di pesca all'ultimo totano con due categorie di partecipanti: a terra e a mere, con seguente premiazione e sagra gastronomica direttamente sul porto di Capraia. Info (+39)0586.905025
Festa dell'Assunta, nella notte del 15 Agosto, si festeggia il Santo patrono, dove è tradizione portare in processione sulle acque del golfo la statua dorata della Madonna, custodita generalmente nella chiesa dell'Assunta situata sul porticciolo.
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.