Museo Archeologico di Rio nell’Elba

Il Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba è nato per testimoniare la storia del versante nord-orientale dell’Elba strettamente legata allo sfruttamento delle risorse minerarie. Il Museo organizzato su due livelli, un piano terra ed un piano rialzato, è collocato in una posizione accessibile a pochi metri dalla piazza principale del paese (Piazza del Popolo) e in una posizione con vista panoramica privilegiata sul mare e sulle tracce della storia. Dalle ampie vetrate del Museo si può infatti scorgere il Monte Giove, al di sotto del quale c’è quello che è stato il più importante cantiere estrattivo a cielo aperto dell’isola d’Elba, detto Valle Giove. Allo sguardo attento del visitatore inoltre si apre la vista verso l’Eremo di S. Caterina e il Monte Serra, alle pendici del quale sorgeva l’antico villaggio medievale di Grassera distrutto dalle incursioni piratesche nel cinquecento e mai più ricostruito.

Il percorso del Museo si articola partendo dall’epoca contemporanea con la Collezione di minerali elbani della Gente di Rio. Si tratta di circa 200 campioni di notevole interesse che sono stati messi a disposizione dagli ultimi minatori del paese per raccontare alle generazioni future l’importanza del lavoro in miniera, fatto di sacrifici ma anche principale fonte economica del territorio per moltissime generazioni.

Al piano superiore inizia invece il percorso archeologico con i reperti delle sepolture ritrovate nella Grotta di San Giuseppe, che si trova in località Il Piano, tra i paesi di Rio nell’Elba e Rio Marina (oggi inaccessibile).

Numerosi vasi a fiasco, ciotole, funte di freccia, strumenti per la caccia e la difesa raccontano di una comunità che intorno al 2000 a. C. viveva nelle vicinanze del mare ma le cui attività economiche probabilmente erano strettamente legate al controllo delle risorse minerarie di questo versante dell’Isola d’Elba. Si tratta probabilmente di una comunità “benestante” in quanto fra i resti di circa 90 individui fra uomini, donne e ragazzi, non sono state trovate tracce di fatica nelle ossa e la cui alimentazione risulta essere stata equilibrata.

Proseguendo nel percorso si trovano anche strumenti utilizzati per l’attività agricola e vitivinicola risalenti circa al IX-X secolo a.C. Tornando invece al piano terra l’esposizione prosegue con altri ritrovamenti che testimoniano l’età etrusca e l’età romana. In particolare sono presenti dei frammenti di stucchi di epoca romana (I sec. d.C. circa) rinvenuti presso la Villa di Capo Castello che sorgeva sul promontorio di Cavo in posizione panoramica sul mare.

Un’altra curiosità è costituita dalla teca che espone varie scorie di differenti epoche, ricavate dal processo di riduzione del ferro. Tali scorie permettono di vedere il progresso nella tecnica della costruzione e dell’utilizzo dei forni per estrarre il ferro dal minerale.
Di notevole importanza sono anche alcuni reperti dell’età del Bronzo della Collezione di Raffello Foresi (Portoferraio 1820-1876). Tali reperti insieme ad altri provenienti dall’Elba e da altre isole dell’Arcipelago Toscano sono citati in numerose pubblicazioni internazionali del 1800 e furono anche esposti all’Exposition universelle a Parigi nel 1867.

Numerosi sono anche i reperti trovati nelle acque dell’isola d’Elba: resti di anfore di varia provenienza, lucerne romane e monete etc. che facevano parte di carichi mercantili e che testimoniano l’intensità dei traffici commerciali dell’Isola d’Elba.
Il percorso si chiude con alcuni ritrovamenti di oggetti di lavoro e di vita quotidiana d’epoca tardo-medievale relativi alla zona di Grassera.

Il Museo è arricchito da pannelli didattici illustrati che accompagnano il visitatore.

Informazioni sul museo ed orari di apertura

Orari 

dal 27 Marzo al 31 Ottobre 10:00-13:00/-15:30-19:10

Aperto su prenotazione negli altri periodi dell'anno.

Prezzi & Info

€ 5,00 Intero - € 3,00 Ridotto per gruppi e famiglie

Comune di Rio nell'Elba - Ufficio Cultura Tel.(+39)0565.9434328

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.