Madonna della Neve di La Pila
L'edificio è già presente nelle mappe catastali del 1840. Questa minuscola chiesetta è dedicata alla Madonna della Neve, l’ipotesi infatti è che la famiglia Magi abbia voluto dedicarla proprio alla Madonna della Neve per devozione all'antica Chiesa Romanica che si trova nel paese di Lacona. La Madonna della Neve è uno dei tanti titoli con cui la Chiesa Cattolica venera la Vergine Maria. La piccola chiesa si trova nel piccolo centro abitato della località di La Pila (frazione di Campo nell'Elba) protetta dalle vicine abitazioni.
La chiesina è costituita da una cappella ad una sola navata. Sulla facciata c'è un bel portoncino di legno con sopra una piccola apertura circolare. A destra dell'entrata c'è una piccolissima finestrella protetta da una reticella. La facciata è coronata da un bel campanile a vela. Al suo interno è presente un bel quadro raffigurante figure di Santi.
Notizie sul Santo
Nel IV secolo Giovanni, un ricco patrizio che viveva a Roma insieme alla moglie, non avendo figli, volle costruire una chiesa per venerare la Vergine Maria. Una leggenda narra che la Madonna apparve loro in sogno, nella notte tra il 4 e il 5 agosto, informandoli che un miracolo li avrebbe informati sul luogo dove costruire una chiesa. Liberio, il Papa di quel tempo, fece lo stesso sogno e il giorno dopo, recandosi sull'Esquilino (uno dei sette colli di Roma), lo trovò ricoperto di neve fresca. Il Papa poté così tracciare il perimetro sul quale costruire la chiesa. Una volta costruita la chiesa fu chiamata "Santa Maria Liberiana" dal nome del Papa; per la gente, però, fu Santa Maria "ad Nives" in ricordo del miracolo della neve. La prima chiesa venne abbattuta nel V secolo per essere ricostruita in maniera più ricca col nome di Santa Maria Maggiore (che è una delle più importanti basiliche di Roma). La Madonna della Neve si festeggia il 5 agosto.
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.