Chiesa di Santa Lucia a La Pila

La Chiesa attuale è del 1933, quando venne ricostruita al posto di quella più antica per volere di un comitato di molti benefattori come ricorda la lapide posta sulla parete a destra entrando in chiesa. La parte più antica risale al Settecento, come testimoniano alcuni docuemnti che parlano della chiesetta di Santa Lucia di La Pila a cui era annesso all'epoca anche un romitorio. Molti romiti (eremiti) vissero e morirono in questo luogo sacro. La chiesa di una volta era molto più piccola, in questo luogo sacro si venera Santa Lucia Vergine e Martire.

La Chiesa di Santa Lucia si trova sopra una piccola collina dove regna il silenzio. Il colle di Santa Lucia si presenta ricco di vegetazione con alti alberi che la proteggono dai venti e dai rumori. Sotto si apre una bella pianura, dove c'è il piccolo aeroporto della Pila.

Sulla facciata bianca della chiesa ci sono due lesene da cui fuoriescono delle catene che servono a non far crollare i muri. Alla base, sia a destra che sinistra, ci sono due rinforzi in muratura che funzionano da barbacane. Il campanile della chiesa originale era a vela e si trovava sulla facciata.

La chiesa attuale ha sempre avuto solo una piccola campana a cui negli anni '60 fu cambiata la posizione; adesso si trova sul retro della chiesa. L'interno della chiesa è molto semplice. C'è una sola navata che porta all'unico altare centrale in granito su cui il giorno della festa viene posta la statua della Santa.

Dietro l'altare, in una teca di vetro, si conserva la statua di Santa Lucia con un mazzo di fiori nella mano destra e un vassoio, con i suoi occhi posti sopra, nella mano sinistra.

Curiosità

Grazie all’intervista che abbiamo fatto a Nonna Peppa, la nonna dell’Elba, la signora Giuseppa Zoppi-Mancini (9 ottobre 1907- 8 ottobre 2015), abbiamo potuto raccogliere alcune testimonianze. Nonna Peppa ci ricorda che quando era giovane alla Chiesa di Santa Lucia di La Pila, si faceva gran festa e sulla piazza si fermavano i "baroccini" cioè le bancarelle, dove aspettando quell'occasione, lei e la popolazione locale conservavano sempre qualche moneta (sia per comprarsi qualche cosa che le piaceva, sia per fare delle offerte in chiesa). Ma spesso la sua generosità faceva sì che quei soldi tanto sudati e conservati per l'occasione venissero dati in elemosina ai mendicanti che per l'occasione si fermavano lungo la stradina che portava alla piccola Chiesa. 

Notizie sul Santo

Il culto di Santa Lucia si è diffuso dappertutto fin dal IV secolo, anno della sua morte. Oggi è venerata sia dalla Chiesa Cattolica che da quella Ortodossa. Lucia nacque a Siracusa nel 283 d.C. da una nobile famiglia. Suo padre morì molto presto e sua madre la educò ai principi del Cristianesimo. Ma quelli erano i tempi delle feroci persecuzioni contro i Cristiani; i riti religiosi venivano celebrati nelle catacombe. Qui un giorno decise di consacrare la sua vita a Dio. Sua madre Eutichia soffriva da molti anni di un flusso di sangue considerato incurabile. Lucia si prendeva cura di lei. Un giorno le suggerì di andare in pellegrinaggio a Catania e di chiedere con fede a Sant'Agata che la facesse guarire. Al suo ritorno la madre miracolosamente guarì.

Lucia decise di rinunciare al matrimonio e di distribuire i suoi beni ai poveri. Per la rinuncia alle nozze fu denunciata come cristiana. Fu arrestata, processata e torturata perché cedesse e rinunciasse alla sua Fede. Ma lei non si mosse. Né i soldati, né una coppia di buoi riuscirono a spostarla; non si preoccupò quando le diedero fuoco, né quando le conficcarono un pugnale in gola per farla tacere. Secondo una leggenda popolare le furono anche strappati gli occhi ma lei li rimise al loro posto tornando a vedere. Fu condannata alla decapitazione, morì martire il 13 dicembre del 304 (proprio in quel giorno ricorre la sua festa liturgica). Lucia fu venerata subito come Santa. Il suo nome è legato alla luce per questo è considerata la protettrice degli occhi e della vista.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.